Incontro dei partecipanti previsto presso la Pensilina di Trezzo sull’Adda alle ore 10:15.
Disbrigo delle formalità di check in e partenza prevista per le 10.30.
Arrivo a Milano in piazza Santa Maria delle Grazie e incontro con la guida per l’inizio della nostra visita guidata dellla durata di circa un’ora e mezza.
Inizieremo la visita con la Basilica di Santa Maria delle Grazie, una delle più belle Chiese rinascimentali milanesi, costruita nella seconda metà del ‘400 in una zona che allora si trovava in aperta campagna.
Il primo progettista fu Guiniforte Solari che optò per uno stile arcaico caratterizzato da archi ad ogiva dalla sontuosa decorazione. Ludovico il Moro, una decina di anni dopo, diede l’incarico a Donato Bramante di risistemare il complesso e di convertirlo nel Pantheon della famiglia Sforza.
Proseguiremo con il Chiostro delle Rane ed infine ammireremo il Cenacolo, entreremo così nel cuore della storia dipinta da Leonardo, osserveremo lo stupore, l’imbarazzo e l’agitazione che ci raccontano i corpi e i volti degli apostoli. Espressioni coinvolgenti che Leonardo ha saputo riprodurre con scientifica attenzione.
Leonardo dipinse l’Ultima Cena per volere di Ludovico il Moro; l’artista, per la pittura su muro volle sperimentare una tecnica innovativa ma le intuizioni di Leonardo si rivelarono inesatte e ben presto la pittura cominciò a deteriorarsi. Nel corso dei secoli si susseguirono molti restauri: nel 1999, dopo oltre vent’anni di lavoro, si è concluso l’ultimo intervento conservativo che ha riportato in luce quanto restava delle stesure originali.
Alla fine della visita guidata, trasferimento privato nei pressi di Piazza Duomo, tempo libero per il pranzo e per ammirare le meraviglie che il centro di Milano ci riserva.
Ritrovo per il rientro previsto per le 15:30 . Partenza per Trezzo sull’Adda con arrivo previsto per le 16:30.